Articoli

La scelta responsabile

Volontariato con gli Elefanti

Noi di Battiti ci teniamo a viaggiare nel rispetto degli esseri umani, tutti, degli animali e dell’ambiente.

A volte mantenere un equilibrio sostenibile non è facile, ma noi ci proviamo e pezzetto dopo pezzetto, piano piano riusciamo a trovare delle alternative più etiche e generose.

In questo articolo incontriamo un approccio nuovo agli Elefanti della Thailandia. Ormai sappiamo quanto questi splendidi animali siano sfruttati per scopi turistici come il trekking, e l’utilizzo di sedie sul loro dorso è diffusissimo. La loro schiena non è strutturata per lavori di questo tipo e questo inevitabilmente arreca loro danno e dolore.

Dietro queste attività c’è un metodo terribile che prevede un lungo periodo di maltrattamenti per sottomettere i cuccioli, la “Phajaan” che significa “rompere lo spirito dell’Elefante”.

R o m p e r e l o s p i r i t o

Capisci la brutalità? L’utilizzo di metodi talmente forti e violenti da spezzare definitivamente lo spirito selvatico dell’animale e sottometterlo alla volontà umana.

Cambiare si può

Cambiare le abitudini e i comportamenti umani non è mai facile e veloce, ci vuole impegno e tempo, sono passaggi lenti ma come per ogni cosa passo dopo passo le cose cambiano, iniziano a prendere una forma diversa e questo è quello che si sta facendo all’Elephant Nature Park di Chiang Mai e in tantissimi altri Santuari degli Elefanti in Thailandia e in altri paesi.

Questi centri offrono una valida alternativa alle attività turistiche poco responsabili. I mohuts, i possessori o custodi di elefanti, spesso impiegano i loro animali nel trekking turistico per necessità, molte volte è l’unico bene di cui dispongono e per poter sopravvivere non hanno altra scelta.

E qui che il ruolo di queste organizzazioni diventa importante, si offrono di accogliere questi stupendi giganti, sempre seguiti dai loro proprietari, e proporre ai turisti la possibilità di fare volontariato a pagamento. I volontari si occuperanno – per una giornata, una settimana o due, in base alla propria disponibilità – di nutrire gli elefanti, di passeggiare con loro nella natura, di fare il bagno e giocare con i piccoli. Vi avviso però, non sono tutte coccole e bagnetti, si tratta anche di affrontare del duro lavoro come pulire le casse e i recinti e occuparsi di lavori di manutenzione.

In questo modo ci sarà un vantaggio reciproco, i viaggiatori oltre ad aiutare attivamente nel centro partecipano finanziariamente alla raccolta dei fondi necessari per il mantenimento degli elefanti, dei loro proprietari e dei centri stessi, mentre il viaggiatore sarà protagonista di un’esperienza unica e veramente autentica entrando nella vera vita Thai.

In questi parchi gli elefanti riacquistano in parte uno stile di vita dignitoso, vengono nutriti e curati e finalmente vivono più sereni e felici!

Thailandia Adventure 1-8 agosto

Il nostro viaggio in Thailandia con partenza il 1 agosto prevede una giornata di questo tipo, quindi ragazzi se volete fare quest’esperienza potete contattare direttamente il centro – Elephant Nature Park – in caso di programmi fai-da-te, oppure unirvi a noi qui itinerario dettagliato.

Se hai esperienze simili o informazioni al riguardo perchè non le condividi qui sotto nei commenti?

Un abbraccio luuuungo da cuore nomade a cuore nomade.

S.

S.