Dal Diario di Viaggio al Travel Journaling
In principio fu la penna…. uno stile di viaggio ribelle, avventuroso e romantico tutto da documentare sulle pagine invecchiate di una moleskine, disegni, mappe e itinerari scarabocchiati sulle cartine.
Sono queste immagini ad animare i nostri pensieri quando si parla di “Diario di viaggio”.
Ma nell’era del digitale non poteva non esserci un’evoluzione anche negli appunti e storie di viaggio.
Nonostante io non sia una folle amante del digitale, o quanto meno non al 100%, devo ammettere che queste applicazioni travel stanno “mezzo” conquistando anche me. Sono agili e snelle, frizzanti e pratiche, superintelligenti, in grado di suggerirci itinerari e cose da fare, tante cose, in base ai nostri interessi, quelli che riportiamo nel “diario”.
Ecco di seguito alcune tra le più semplici da usare:
TripRider È un app completa per l’organizzazione del tuo viaggio. Oltre ad essere un diario a tutti gli effetti, dove puoi prendere appunti e archiviare foto, permette anche di organizzare tutti i vari documenti, biglietti di viaggio ed info sulle prenotazioni, insomma tutto il materiale d viaggio in un unico posto. Lavora anche offline. L’applicazione è solo in lingua inglese
Bonjournal Un modo semplice e divertente di raccogliere storie e fotografie di viaggio per poi condividerle con chi ami o tenerle come ricordi speciali per te. Una mappa segna tutte le località visitate e puoi interagire con altri viaggiatori che utilizzano la stessa app. Lavora anche offline, è disponibile solo in lingua inglese e per dispositivi IOS. Puoi esportare il materiale come pdf e ampliare gli utilizzi.
FindPenguins Anche questa è un app molto facile da utilizzare anche se disponibile solo in lingua inglese. Ha una versione base gratuita ed una Premium a pagamento. Traccia il tuo percorso e gli spostamenti in modo automatico anche se non c’è linea internet, permette di consultare itinerari di altri viaggiatori (ovviamente utilizzatori dell’app) e di stampare il diario in cartaceo così da avere un prezioso travelbook
Journi yuppieee, finalmente un’app in italiano! Journi è una app disponibile in italiano che consente di creare un semplice blog di viaggio. Principalmente orientata alla stampa del book fotografico del viaggio che puoi disegnare e personalizzare a tuo piacimento.
Polarsteps è sufficiente scaricare l’app, abilitare il gps e poi pensa a tutto lui. Ogni scatto che fai è immediatamente (e automaticamente) geolocalizzato e visualizzabile sulla mappa, pronto da condividere esclusivamente con amici stretti oppure sui social. Al rientro dal viaggio puoi stampare il materiale e trasformarlo in un libro di viaggio.
Firefly è un’appicazione fichissima perché dotato di un’intelligenza tutta sua, man mano che prendi appunti lui capisce quello che scrivi e ti suggerisce itinerari e cose da fare in base ai tuoi interessi, intuiti dagli appunti presi. Disponibile sono in lingua inglese e solo per dispositivi IOS.
Tripcast un travel journal per condividere immediatamente ogni momento del viaggio con i tuoi cari, raggiungibile da ogni dispositivo IOS, Android e Web. Smista le foto sulla mappa in base al luogo dove sono state scattate, permette di rimanere in contatto tramite commenti alle foto e domande. Puoi fare un download e backup al rientro a casa.
Se invece ti piace l’innovazione ma non vuoi rinunciare a carta e penna, ecco di seguito alcune soluzioni che fanno al caso tuo:
Moleskine Notes e già, è proprio un’evoluzione della vecchia cara Moleskine. Un’applicazione collegata a un paper tablet fatto di una carta molto speciale dove scrivere con la smartpen, i tuoi appunti come per magia appariranno sul tuo smartphone. Il set completo di tutti gli accessori è Smart Writing Set, un po’ costoso ma molto efficace.
RocketBook Wave la versione semplificata, e quindi più economica, di Moleskine Notes. È un’agenda di 80 pagine bianche sulle quali scrivere in modo tradizionale per poi riportare tutto in cloud attraverso lo smrtphone e dei codici sulle pagine, il tutto visionabile dagli altri account del cloud. Scrivendo con la penna Pilot FriXion, in dotazione con l’agenda, è possibile cancellare gli appunti mettendo il notebook nel microonde e riutilizzarlo fino a 5 volte.
Travelogue di Luckies of London acquistabile anche su amazon, può essere una simpatica idea regalo. È composto da un’agenda dove scrivere in modo tradizionale (con la penna) e dalle Scratch Maps, mappe da grattare in corrispondenza dei luoghi dove si è stati.
Importante: GoogleTrips il 5 agosto 2019 verrà ritirata, molte funzionalità saranno ospitate in altre applicazioni
Inoltre abbiamo Journey e Penzu che sono delle applicazioni di journaling generico, per tutti i giorni, ma risultano ottime anche come “diario di viaggio”, entrambe gratuite.
E ancora…. strumenti utili in viaggio:
Sidekix: app gratuita orientata ai pedoni, suggerisce differenti percorsi in varie città da selezionare in base agli interessi, culturali, di shopping, cibo, vita notturna etc. Puoi condividere il percorso con altre persone, ad esempio se devi incontrare degli amici lungo il tragitto.
Geosure: misura il tuo livello personale di sicurezza ovunque ti trovi. Fornisce una mappatura delle zone e dei quartieri delle principali città del mondo in base al livello di sicurezza in tema di sanità, situazione politica, furti e sicurezza in generale. Oltre ad essere un app aggiornata in tempo reale è anche una piattaforma dove condividere le tue esperienze personali e trovare informazioni da parte di altri viaggiatori che ti hanno preceduto. Consigliata anche dal sito ufficiale della Farnesina Viaggiare Sicuri Disponibile solo in lingua inglese ma molto intuitiva, compatibile solo per IOS.
Cool Cousin: come avere “il cugino fico” che vive nel luogo e che ti suggerisce i posti più trendy e cool dove andare. Dritte direttamente da un locale che scegli tu dalla piattaforma.
Tunnel Bear: se ti colleghi spesso ad internet (specie se a reti libere) da pc, nei paesi in cui viaggi, questo strumento protegge i tuoi dati nascondendo l’indirizzo IP e la posizione.
Oggi è il solstizio d’estate e siamo sinceri, la mente è già in vacanza e in viaggio. Bene, ora che sei superorganizzato per i tuoi racconti e ricordi non mi resta che augurarti Buon Viaggio!
S.