
Cogliere l’essenza locale è sempre più una priorità per noi che esploriamo.
Passeggiare lentamente negli stretti vicoli di un piccolo centro abitato gustando prodotti tipici locali, osservando piccoli artigiani all’opera e magari sperimentare insieme a loro, attraversando aromi e storie.
La soluzione è un altro orgoglio tutto italiano: l’Albergo Diffuso. Il bello di sentirsi a casa anche in viaggio, respirando un’atmosfera pura e reale mentre si fa esperienza locale.
Un soggiorno innovativo che profuma di autenticità, di genti accoglienti e di buona cucina
Esaminando l’aspetto più tecnico l’Albergo Diffuso è un tipo di ricettività alternativo chiamato anche “Albergo Orizzontale” per il fatto che si sviluppa orizzontalmente lungo il territorio e non in verticale come un classico hotel, un’originale forma di ospitalità basata sul recupero di antichi borghi parzialmente abitati i cui edifici vengono ristrutturati e destinati all’accoglienza turistica.
In questo modo si realizzano diversi obiettivi:
- Si recuperano case ed edifici, anche di valore storico e architettonico, di borghi rovinati o demoliti da eventi distruttivi come ad esempio un terremoto e che altrimenti rimarrebbero in disuso o semi-abbandonati per molto tempo, valorizzando il relativo territorio e la sua economia
- Si offre agli ospiti la possibilità di un’esperienza di vita autentica all’interno di un villaggio godendo al contempo di tutti i servizi alberghieri
- Vengono privilegiati i piccoli centri storici e i loro produttori locali, vengono messe in atto iniziative che coinvolgono gli abitanti e gli ospiti in modo da stimolare l’interazione tra loro.
- Più che un soggiorno si offre uno “stile di vita”, un contatto diretto con il cuore di quel territorio senza rinunciare ad alcuni servizi che rendono il soggiorno più confortevole come una colazione in camera
- Si riduce il problema della stagionalità. L’ AD (Albergo Diffuso) offrendo uno “stile di vita”, come detto al punto precedente, risulta essere un soggiorno/approccio del tutto slegato dal clima o dalla stagione, in questo modo si mantiene l’indotto economico durante tutto l’anno e si evita lo spopolamento dei borghi
A questo si aggiunge un ulteriore vantaggio, l’attività turistica si sviluppa ad impatto ambientale quasi pari a zero! Recuperando edifici già esistenti non si deve costruire nulla, in questo modo otteniamo una forma di turismo innovativo e soprattutto ideale in un’ottica di turismo sostenibile.
Mentre assorbi il mood lento e conviviale del villaggio alloggiando in una casa del centro storico puoi allo stesso tempo godere di tutti i servizi della ricettività classica, come reception, assistenza, ristorazione, pulizia dell’alloggio, spazi comuni. Godi la tua privacy e la tua infusione di vita locale, il tutto a non più di 200 mt dal cuore dell’albergo diffuso.
Una soluzione che facilita l’integrazione dello straniero con la cultura del luogo, con i suoi usi e tradizioni, amplificando l’esperienza e l’appeal della destinazione.
L’AD nasce in Italia ma considerate le potenzialità si sta sviluppando anche in altri paesi quali Francia, Spagna, Romania e altri ancora… ce ne sono di deliziosi ad aspettarci!
Oggi però vi voglio presentare un Albergo Diffuso molto speciale tutto nostrano, nel cuore dell’Umbria
Venire qui significa ritrovare sè stesso

TORRE DEL NERA
Albergo Diffuso & Spa
Nel borgo medievale di Scheggino, in provincia di Perugia, nel cuore dell’Umbria. Un territorio antico che si adagia sui colli della Valnerina, abbracciato da case di pietra nuda, dislocate nei vicoli acciottolati.
Torre del Nera Albergo diffuso & Spa è la tappa irrinunciabile di un itinerario inedito in cui ritrovare la lentezza del tempo e il respiro degli spazi aperti.
Non solo soggiorno ma momenti unici, atttività outdoor, attività manuali e creative, il soggiorno come esperienza trasformativa e di crescita. Emozioni, avventure e… la tua essenza!
E tu vuoi raggiungere i nostri amici di Torre del Nera?
Facci sapere se questo tipo di esperienza fa al caso tuo o sei attratta da altro, parliamone…
Un abbraccio strettissimo 💜
Stefania